Il Lago Di Sant’Angelo o Di Casoli |
|
|
Il Lago di Sant’Angelo è stato costruito alla fine degli anni ’50 e, pur essendo di origine artificiale, risulta perfettamente inserito nel suo contesto paesaggistico avendo anche acquistato, nel tempo, caratteristiche naturali di pregio. La sua posizione risulta infatti molto suggestiva circondato com’è da una vasta lecceta, dominato dalla torre medioevale di Prata e con lo scenario maestoso del versante orientale del massiccio della Majella. Sulle sue sponde si estendono ampi saliceti e fitti canneti che annoverano la presenza di una specie non comune, la Tifa Minore dove trovano rifugio numerose specie animali quali lo Svasso Maggiore, il Martin Pescatore, il Germano Reale, Folaghe e Gallinelle d’acqua, Merlo Acquaiolo e Ballerina Gialla. Nei periodi migratori, ed in particolare in inverno, vi sostano per lunghi periodi Aironi, Cicogne, Cormorani mentre diverse osservazioni in periodo riproduttivo della Nitticora fanno sperare in una possibile nidificazione di alcuni esemplari.
Testo di Mario Pellegrini
|